Panorama

Panorama

RC New Photography Camerino
Camerino - Cortile del Convento di San Domenico

Camerino - Cortile del Convento di San Domenico

Foto: Mario Severini

Camerino - Rocca del Borgia

Camerino - Rocca del Borgia

Foto: Roberto Conti

Camerino - Teatro Filippo Marchetti

Camerino - Teatro Filippo Marchetti

Foto: Mario Severini

Corsa alla Spada e Palio - popolani

Corsa alla Spada e Palio - popolani

RC New Photography Camerino
Corsa alla Spada e Palio . figuranti

Corsa alla Spada e Palio . figuranti

RC New Photography Camerino
Corsa alla Spada e Palio - interno Basilica

Corsa alla Spada e Palio - interno Basilica

RC New Photography Camerino
Camerino - Teatro Filippo Marchetti

Camerino - Teatro Filippo Marchetti

Marco Montecchiari
Camerino - Quadriportico

Camerino - Quadriportico

Marco Montecchiari
Camerino - Quadriportico

Camerino - Quadriportico

Marco Montecchiari
Camerino - San Giovanni Decollato

Camerino - San Giovanni Decollato

Marco Montecchiari
Camerino - Cortile Convento San Domenico

Camerino - Cortile Convento San Domenico

Marco Montecchiari
Camerino - panorama

Camerino - panorama

Marco Montecchiari
Camerino - panorama

Camerino - panorama

Marco Montecchiari
Camerino - Tempio Ducale dell'Annunziata

Camerino - Tempio Ducale dell'Annunziata

Marco Montecchiari
Camerino - Teatro Filippo Marchetti scavi

Camerino - Teatro Filippo Marchetti scavi

Marisa Pennesi
Camerino - Sala consiliare

Camerino - Sala consiliare

Donatella Pazzelli
Camerino - Rocca Varano

Camerino - Rocca Varano

RC New Photography Camerino
Camerino - Camper Service

Camerino - Camper Service

Rc New Photography Camerino
Camerino - Basilica San Venanzio

Camerino - Basilica San Venanzio

Rc New Photography Camerino
Piazza Cavour

Piazza Cavour

Foto Rino
Falò del 17 maggio

Falò del 17 maggio

Foto Rino
Chiesa di Santa Maria in Via - interno

Chiesa di Santa Maria in Via - interno

Foto Rino
Panorama

Panorama

Marco Montecchiari
Teatro Filippo Marchetti - foyer

Teatro Filippo Marchetti - foyer

Marco Montecchiari
Teatro Filippo Marchetti - dal palchetto

Teatro Filippo Marchetti - dal palchetto

RC New Photography Camerino
  • Panorama
  • Camerino - Cortile del Convento di San Domenico
  • Camerino - Rocca del Borgia
  • Camerino - Teatro Filippo Marchetti
  • Corsa alla Spada e Palio - popolani
  • Corsa alla Spada e Palio . figuranti
  • Corsa alla Spada e Palio - interno Basilica
  • Camerino - Teatro Filippo Marchetti
  • Camerino - Quadriportico
  • Camerino - Quadriportico
  • Camerino - San Giovanni Decollato
  • Camerino - Cortile Convento San Domenico
  • Camerino - panorama
  • Camerino - panorama
  • Camerino - Tempio Ducale dell'Annunziata
  • Camerino - Teatro Filippo Marchetti scavi
  • Camerino - Sala consiliare
  • Camerino - Rocca Varano
  • Camerino - Camper Service
  • Camerino - Basilica San Venanzio
  • Piazza Cavour
  • Falò del 17 maggio
  • Chiesa di Santa Maria in Via - interno
  • Panorama
  • Teatro Filippo Marchetti - foyer
  • Teatro Filippo Marchetti - dal palchetto
stemma

Camerino (MC)


Marche

Numero abitanti

7.091

Altitudine

661 mt s.l.m.

Informazioni turistiche

Associazione Turistica "Pro Camerino" - IAT Informazioni Turistiche
corso Vittorio Emanuele II, 21
+390737632534
E-mail
Sito web

Condividi

Comune di Camerino (MC)

La località può vantare un centro antico pressoché inalterato nel suo impianto medievale e nobili architetture di quella che fu la capitale del ducato dei Da Varano. Importante e vivace centro culturale, nel Palazzo ducale ospita una celebre e antica Università e, presso il convento di S. Domenico, la pinacoteca (costituita da un’ampia raccolta pittorica e scultorea con opere tra il XIII e il XVIII secolo) e il Museo civico archeologico, con reperti databili dal Neolitico al Medioevo. Nella cripta del Duomo, interessante è soprattutto la trecentesca arca gotica di S. Ansovino, antico vescovo della città. Tra le numerose manifestazioni, la più suggestiva è la Corsa alla spada e Palio (a maggio), rievocazione di un’antica competizione popolare che vede concorrere tre formazioni di atleti, in rappresentanza dei rispettivi “terzieri”, per contendersi la “Spada”, simbolo di conquistata dignità cittadina, e il “Palio”, simbolo di primato campanilistico del rione di appartenenza. La località è conosciuta anche per specialità gastronomiche come il ciauscolo (un insaccato), il torrone camerinese e il panpociato, varietà dolce di pan polenta o polenta di mosto.

Camerino ha partecipato alla Giornata Bandiere arancioni Touring
Guarda le foto dell'edizione 2010!

Perché Bandiera arancione

La località si distingue per il sistema di segnaletica di indicazione per gli attrattori storico-culturali e per le strutture ricettive e ristorative. Inoltre è da segnalare la varietà dell’offerta ricettiva e la buona offerta ristorativa. Le risorse storico-culturali sono fruibili e ben comunicate al visitatore, che può anche apprezzare la vivacità culturale del paese grazie ad un ricco calendario di manifestazioni ed eventi. Efficiente è inoltre la gestione dei rifiuti ed elevata la percentuale di raccolta differenziata.

Gesto di benvenuto per i Soci Touring

Sconto del 30% sull’ingresso al complesso museale e alle mostre ospitate al convento di S. Domenico.

Gadget (matita e segnalibro) in omaggio e sconto del 10% sugli acquisti presso il bookshop della pinacoteca e dei Musei civici.

Bookmark and Share